Methodology and Instruments of Building Automation and Information Technology for pervasive models of treatment and Aids for domesticHealthcare a valere sul P.O.N. R&C 2007-2013 – Asse I – Ob. Operativo 4.1.1.1 – Azione II.
Descrizione
Il progetto BAITAH è stato strutturato in 6 Obiettivi Realizzativi (OR).
OR1 ha il compito di identificare nuove metodologie e relative linee guida per rendere pervasivi e fruibili su larga scala modelli di ambient intelligence avanzato.
OR2 è dedicato alla definizione dei modelli di interazione tra soggetto ed ambiente assistito e allo studio di nuovi canali di interazione tali da rendere multimodale tale interazione. OR2 propone la definizione di uno strumento di ausilio alla progettazione di ambienti di ambient assisted living, sulla base degli studi risultanti dal contestuale OR. Tale strumento consentirà al progettista di interni di percepire e di quantificare l’usabilità dell’ambiente progettato, in relazione al particolare limite percettivo dell’ utente intorno a cui l’ambiente viene progettato.
OR3 è rivolto allo studio e allo sviluppo di tecnologia estremamente pervasiva e di semplice utilizzo dedicata all’acquisizione di informazioni da rilevare e alla comunicazione dati verso il sistema di controllo centrale dell’ambiente assistito; inoltre vengono sviluppati dispositivi che con i servizi ad essi associati potranno supportare e aumentare la qualità di vita dei soggetti target. In particolare viene proposto un SAR (Socially Assistive Robot) che permette all’ambiente assistito di interagire con i soggetti al suo interno. Ognuno dei dispositivi sviluppati costituisce un nodo di una rete domotica su cui comunica utilizzando un’interfaccia di rete e protocolli opportunamente progettati.
OR4 viene definito e realizzato il sistema di Monitoraggio e Controllo Centralizzato (M&CC) della rete domotica e dei singoli nodi di rete. In tale contesto, sono previste specifiche attività di ricerca di algoritmi migliorativi ed innovativi per l’intelligenza ambientale. Particolare attenzione sarà rivolta all’integrazione di servizi innovativi a supporto dei soggetti end-user della piattaforma.
OR5 è dedicato alla ricerca e sviluppo di macchine biomedicali utili alla gestione della terapia e dei processi riabilitativi che il soggetto dovrà seguire in ambito domestico. Si sono individuati prevalentemente 2 differenti filoni di ricerca relativi rispettivamente al trattamento della piaghe da decubito tipiche dei soggetti con scarsa mobilità e all’applicazione di terapia a distanza con particolare attenzione alle terapie farmacologiche a cui tipicamente deve sottoporsi un soggetto anziano.
OR6 è interamente dedicato alla validazione metodologica del sistema BAITAH.
Soggetti proponenti:
- CETMA – Centro di Progettazione, Design & Tecnologie dei Materiali
- Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Cupersafety srl
- Dida Network Srl
- ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile
- Isopharma Cosmetics Srl
- Item Oxygen Srl
- Laboratorio DR. P. Pignatelli Srl
- MATRIX Spa
- Software Engineering Research & Practices S.r.l.
- STMicroelectronics
- TecnoMarche – Parco Scientifico e Tecnologico delle Marche